il teatrino delle meraviglie

Federico Fellini diceva sempre "nulla si sa tutto s'immagina".
Probabilmente aveva intuito che il processo di fantastificazione di storie e personaggi muove pulsioni, emozioni, sentimenti che rendono l'immaginazione la cosa più vera a cui aggrapparsi. Dunque, in teatro, come si fa a far immaginare totalmente ex novo una storia, far credere ad un pubblico che ciò a cui assiste sia meraviglioso? Basta credere e avere un animo puro e vedrai meraviglie che nessuno mai ha visto, mettici alla prova. Il teatrino delle meraviglie è un testo del 600 dall'autore del Don Chischiotte, Cervantes, riadattato per la compagnia Beolco Ruzzante, che porta in scena in una chiave inedita, fresca, dissacrante, e sorprendente una commedia che gioca sulle remore e sulle immaginazioni più recondite di ognuno di noi, spogliandoci di ogni blocco e struttura che la società ci impone, destabilizzando il bigottismo populista e i luoghi comuni. Ma, come avviene per la messa in scena, chi di voi sarà disposto a lasciarsi andare e vedere le meraviglie che accadranno?
-
Regia e adattamento di Filippo Biondi e Cecilia Molesini
Prossimi eventi
Interpretato da:
Federico Costa Ciarlon, Capocomico
Elisabetta Trevellin Citrigna, Capocomica
Elena Guarise Mandolino
Carlo Bozzolan Governatore
Alina Mirosnicenco Contessa Lin Incastrara
Federico Bozzolan Sindaco Inchione
Maddalena Bruno Franca Sara, segretaria del sindaco
Adriana Buffa Lana Incastrara, figlia della contessa
Giuditta Carraro Minni Inchione, figlia del sindaco
Emanuele Contin Miccetta, nipote del sindaco
Luca Semenzato Cavaliere
-
Costumi:
Clara Gambaro
-
Grafiche:
Gianmarco Zonta