chi siamo
le origini
La Compagnia Teatrale Beolco Ruzzante nasce nel 2012, dal desiderio di tre amici di recitare insieme, e dare ad altri/e studenti/esse universitari/e la stessa possibilità. Ad oggi la Compagnia conta circa sessanta membri, ed è divisa in due sezioni, attoriale e tecnica, per permettere a talenti di vario genere di mettersi al servizio dei diversi progetti, al fine di garantire attenzione allo sviluppo di tutti i coefficienti scenici.


la Ruzzante
Il nostro obiettivo come Compagnia Teatrale è triplice. Ci operiamo innanzitutto affinché all’interno del contesto universitario esista una realtà che permetta allo/a studente/ssa di poter investire nella propria passione per teatro, e attraverso di essa incrementare una comunità di teatranti che cresce di anno in anno. È per noi fondamentale che all’interno di ogni gruppo di lavoro si crei un clima protetto di fiducia e collaborazione reciproca, affinché i/le partecipanti si sentano liberi/e di mettersi in gioco, oltre che professionalmente, anche personalmente. In questo modo il teatro diventa occasione, oltre che di acculturazione, di crescita personale e sociale.
I progetti, che siano riadattamenti di testi preesistenti o opere originali, spaziano tra generi, stili e modalità esecutive, ma mantengono come coefficiente comune il tentativo di essere fruibili e godibili da un pubblico più ampio possibile. Se l’espressione teatrale è intrinseca nella vita stessa della società, siamo allora convinti/e che finché la comunità di studenti e studentesse vive, si interroga, e agisce costruttivamente all’interno del contesto quotidiano che le è dato, il teatro non sia morto. Si tratta quindi di riscoprire questa forma espressiva attraverso la sensibilità del nostro tempo e della nostra generazione, affinché il teatro possa tornare ad essere luogo di incontro per la comunità, e occasione di interpretazione e riflessione su ciò che ci accade.

"Il teatro non è morto finche noi viviamo"
Il secondo obiettivo riguarda la valorizzazione del territorio, attraverso la creazione di progetti che siano in grado di esaltarne il patrimonio artistico/culturale/architettonico, e la collaborazione con maestranze locali. Pertanto durante l’anno sono organizzati vari workshop e laboratori, che vertono sull’acquisizione di competenze di diversa natura (dalla recitazione, alla costruzione di puppets per la scena, alla drammaturgia, ecc…), e che prevedono la collaborazione con altre realtà o professionisti/e legati/e al mondo del teatro e della comunicazione.
Il terzo obiettivo prevede la costruzione di una rete di scambio e confronto con altre compagnie universitarie e non, al fine di collaborare per possibili progetti e condividere le proprie ricerche in campo teatrale, rendendo l’esperienza di una singola realtà una potenziale ricchezza e fonte di provocazione per tutte le altre. La partecipazione all’interno di questa rete di scambio ha come non ultima conseguenza quella di responsabilizzare ulteriormente ogni compagnia all’interno del proprio contesto cittadino, in quanto diviene portavoce e fonte di informazione per la propria comunità, riguardo ai vari progetti e spettacoli promossi in tutta Italia e non solo.



stagione 2018/2019
Regia spettacoli
Nicola Stefani, Fiorella Del Popolo Cristaldi, Anna Battistella, Edoardo Lombardi, Federica Faraoni, Filippo Carnovalini

stagione 2019/2020 [estesa 2021]
Regia spettacoli
Claudia Andreozzi, Anna Battistella, Filippo Carnovalini, Raffaele Catoni, Fiorella Del Popolo Cristaldi, Federica Faraoni, Alessandra Guarise, Nicola Stefani, Cecilia Stefani, Andrea Stefani
Scopri tutto il cast, le produzioni e come entrare in compagnia